Il coraggio di Milga

Un corto di Susi Infantino e Costanza Nocentini
Mungai, realizzato in collaborazione con l'azienda ospedaliera Meyer
Per vedere i video devi aver accettato l'utilizzo dei cookieTo see the video you have accepted the use of cookies
Un progetto del Programma Promozione della Salute dell'AOUMeyer realizzato in collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina - Firenze.
Il coraggio di Milga (prima parte)
Il coraggio di Milga (seconda parte) Il coraggio: è questo il fil rouge che attraversa tutto il film. Il coraggio che spinge Milga, la protagonista, ad attraversare deserti e città per capire che il viaggio più lungo è quello che porta al nostro cuore, e che per essere donna non occorre più piegarsi ad una silenziosa sopportazione, ma che si può osare dire di NO al dolore. La storia di Milga si staglia sullo sfondo del tema, quanto mai delicato ed attuale, dell’infibulazione, una pratica dolorosa e controversa di cui si è molto discusso in questi ultimi anni, diffusa anche tra molte migranti residenti in Italia. Attraverso il racconto della sua vita, che si snoda come un lungo viaggio – Milga, bambina infibulata in un lontano villaggio dell’Africa, emigra in Italia appena adolescente; qui si inserirà professionalmente nel settore sanitario e si scoprirà giovane scrittrice; infine, ormai adulta, farà ritorno al suo paese d’origine – si disegna un cerchio che parte e ritorna al cuore di un’Africa rovente, un viaggio che è (sopra)tutto interiore, personale, scandito dal lento cigolio di un vecchio autobus e da una mano gentile di donna che scrive un libro di memorie. Fuggita dal proprio villaggio, Milga trascorre molti anni in Italia, dove vive esperienze e relazioni che la portano a maturare una consapevolezza nuova di se stessa e della vita. Attraverso la conoscenza e l’integrazione di nuove culture e rappresentazioni sociali, si fa portatrice di valori nuovi, anche e soprattutto nella sua terra, in cui fa ritorno ormai adulta; qui trasmetterà la propria esperienza, leggendo alle bambine del suo villaggio le pagine del libro della sua stessa vita. La metafora del viaggio ed il tema della comunicazione, intesa come ricerca di scambio e di confronto tra i vari soggetti, rappresentano i cardini di quel processo di integrazione che coinvolge la protagonista e non solo; simbolicamente, mentre il libro passa di mano in mano tra le bambine, i valori nuovi in cui ormai anche Milga si riconosce, vengono trasmessi alle nuove generazioni. Sono le parole appena accennate, le immagini e le emozioni che queste suscitano, a tessere la trama di questo cortometraggio che ha cercato di mettere in scena un processo di integrazione che, in qualche modo, anche l’équipe ha sperimentato, durante le fasi di lavorazione, nel permettere l’incontro, il confronto e la collaborazione tra popolazioni e stili di vita e di pensiero talvolta profondamente diversi.
Firenze – Un docufiction che con la forza della semplicità affronta il tema della tutela dei diritti dei bambini e delle bambine, mostrando la strada del cambiamento di identità culturali legate alla pratica delle mutilazioni genitali femminili (MGF). Parliamo de “Il Coraggio di Milga”, il film che sarà proiettato in anteprima venerdì 13 marzo alle ore 17 nell’Aula Magna dell’Ospedale Pediatrico Meyer.
L’iniziativa, organizzata da Il Programma Promozione della Salute dell’Ospedale Pediatrico Meyer e dalla Scuola di Cinema Immagina realizzata con il contributo della Fondazione Meyer, non si ferma alla visione del cortometraggio (una copia omaggio del video verrà distribuita a quanti parteciperanno), ma proseguirà con un momento di confronto e riflessione. E’ infatti prevista la tavola rotonda a cui parteciperanno Simona Galbiati (Unicef Research Centre), Massimo Toschi (Assessore Regione Toscana), Susanna Agostini (Comune di Firenze Commissione Sanità), Celestin N’Guessan (ONG Meconstruire), Omar Hussen Abdulcadir (Centro Riferimento Regionale Cura e Prevenzione MGF – AOU Careggi), Anna Zappulla (AOU Meyer), Giulia Capitani (ONG Ucodep), Giuseppe Ferlito (Scuola Cinema Immagina). Moderatore sarà Fabrizio Simonelli (Programma Promozione della Salute AOU Meyer). Il progetto che ha ricevuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri di Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze, ha già ricevuto apprezzamenti nazionali e internazionali (è tra l'altro finalista del Premio Comunicazione Sociale 2009). Il coraggio: è il fil rouge che attraversa tutto il film: Il coraggio che spinge Milga – la protagonista del film, ad attraversare deserti e città per capire che il viaggio più lungo è quello che porta al nostro cuore e che, per essere una donna, non occorre piegarsi ad una silenziosa sopportazione,ma che si può osare e dire no al dolore. Un film che è più di un film, è consapevolezza personale, un cammino verso il cambiamento di identità e quindi verso un nuovo processo culturale, tutto al femminile.
LA TRAMA - La storia di Milga si staglia sullo sfondo del tema, quanto mai attuale e delicato, dell’infibulazione. Attraverso il racconto della sua vita, che si snoda come un lungo viaggio – da un lontano villaggio dell’Africa dove Milga viene infibulata fino all’Italia, Paese dove diventa operatrice sanitaria e scrittrice e nuovamente l’Africa dove ritorna -, il film evidenzia come la consapevolezza che Milga acquisisce nel confronto con altre culture e altre esperienze diventi quel fattore capace di portare valori nuovi laddove la sua vita era iniziata.
Pubblicato il 11.03.2009
Fonte: www.intoscana.it
Un docufiction con la forza della semplicità Promozione della Salute (HPH) presenta: “Il Coraggio di Milga” Anteprima al Meyer del docufiction contro le mutilazioni genitali femminili (MGF)
Firenze - Un docufiction che con la forza della semplicità, affronta il tema della tutela dei diritti dei bambini e delle bambine, mostrando la strada del cambiamento di identità culturali legate alla pratica delle mutilazioni genitali femminili (MGF). Parliamo de "Il Coraggio di Milga", il film che sarà proiettato in anteprima venerdì 13 marzo alle ore 17 nell'Aula Magna dell'Ospedale Pediatrico Meyer. L'iniziativa, organizzata da Il Programma Promozione della Salute dell'Ospedale Pediatrico Meyer e dalla Scuola di Cinema Immagina realizzata con il contributo della Fondazione Meyer, non si ferma alla visione del cortometraggio (una copia omaggio del video verrà distribuita a quanti parteciperanno), ma proseguirà con un momento di confronto e riflessione. E' infatti prevista la tavola rotonda a cui parteciperanno Simona Galbiati (Unicef Research Centre), Massimo Toschi (Assessore Regione Toscana), Susanna Agostini (Comune di Firenze Commissione Sanità), Celestin N'Guessan (ONG Meconstruire), Omar Hussen Abdulcadir (Centro Riferimento Regionale Cura e Prevenzione MGF - AOU Careggi), Anna Zappulla (AOU Meyer), Giulia Capitani (ONG Ucodep), Giuseppe Ferlito (Scuola Cinema Immagina). Moderatore sarà Fabrizio Simonelli (Programma Promozione della Salute AOU Meyer). Il progetto che ha ricevuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri di Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze, ha già ricevuto apprezzamenti nazionali e internazionali (è tra l'altro finalista del Premio Comunicazione Sociale 2009).
Il coraggio: è il fil rouge che attraversa tutto il film: Il coraggio che spinge Milga - la protagnosta del film, ad attraversare deserti e città per capire che il viaggio più lungo è quello che porta al nostro cuore e che, per essere una donna, non occorre piegarsi ad una silenziosa sopportazione,ma che si può osare e dire no al dolore. Un film che è più di un film, è consapevolezza personale, un cammino verso il cambiamento di identità e quindi verso un nuovo processo culturale, tutto al femminile.
Pubblicato il 10.03.2009
Fonte: www.newsway.it
Cortometraggi 2021
-
Un corto diretto da Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giulia Simoncelli
-
Un corto di Bérénice Depeursinge
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
Cortometraggi 2020
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto diretto da Giuseppe Ferlito
Cortometraggi 2019
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Diletta Testa
-
Un corto di Pietro Sacco
-
Un corto di Gabriele Vannini
-
Un corto di Giuditta Barsotti
Cortometraggi 2018
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Valentina Ghirighelli
-
Un corto di Matteo Pellegrino
-
Un corto di Richard Brayen Dambage
-
Un corto di Leonardo Lenzini
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
Cortometraggi 2017
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Fabio Corda
-
Un corto di Dillon Phillips
-
Un corto di Francesco Bambi
Cortometraggi 2016
-
Regia di Giuseppe Ferlito
-
Regia di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giacomo Paoli
-
Un corto di Giacomo Paoli
-
Un corto di Davide Nesti
-
Un corto di Lorenzo Iannello
-
Un corto di Chiara Montagnani
Cortometraggi 2015
-
Regia di Giuseppe Ferlito
-
Soggetto di Marco Moroni,
-
Regia di Giuseppe Ferlito
Cortometraggi 2014
-
Un corto di Anette Zeltner
-
Un corto di Alberto Vianello
-
Regia di Giuseppe Ferlito
-
Soggetto di Matteo Agamennone,
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un medio di Giuseppe Ferlito
Cortometraggi 2013
-
Un corto di Benedetta Colasanti
-
Un corto di Matteo Mascotto
-
Un corto di Alessio Bellini
-
Un corto di Maurizio Lai
-
Un corto di Alessia Duranti
-
Un corto di Claudio Corvari
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un medio di Giuseppe Ferlito
-
Dal racconto di Delia Mazzocchi,
Cortometraggi 2012
-
Un corto di David Barbieri
-
Un corto di Anna Tereshchenko
-
Un corto di Elena Arisi
-
Un corto di Benedetta Vitale
-
Un corto di Anita Romeo
-
Un corto di Alessio Ballerini
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giuseppe Ferlito Stage
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
Cortometraggi 2011
-
di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Francesco Vannetti
-
Un corto di Andrea Giancarli
-
Un corto di Gianluca Riccio
-
Un corto di Giovanni Zanobini
-
Un corto di Alberto Strano
-
Un corto di Francesco Cecchelli
-
Un corto di Davide Castagnetti
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Giuseppe Ferlito
Cortometraggi 2010
-
Un corto di Arturo Bandinelli
-
Un corto di Damiano Baccetti
-
Un progetto di Alessandro Fantechi
-
Un videoclip di Mattia Franceschi (Bradas.it)
-
Un corto di Sandro Biagioni
-
Un corto di Leandro Picarella
Cortometraggi 2009
-
Un videoclip di Mattia Franceschi (Bradas.it)
-
Un corto di Matteo Spagni
-
Un corto di Gianluca Puddu
-
Un corto di Mattia Franceschi
Cortometraggi 2008
-
Un corto di Susi Infantino e Costanza Nocentini
-
Un corto di Cosimo Vergell
-
Un corto realizzato da Giuseppe Ferlito
-
Un corto realizzato da Giuseppe Ferlito
Cortometraggi 2007
-
Un corto in 16mm realizzato da Giuseppe Ferlito
-
Un corto realizzato da Giuseppe Ferlito
-
Un corto realizzato dagli allievi
-
Un corto realizzato dagli allievi
-
Un corto realizzato dagli allievi
-
Un corto realizzato dagli allievi
-
Un corto di Nicola Marra
-
Un corto di Pietro Maria Rusca
-
Un corto di Stefano Ruffinoni
-
Un corto di Alessio Papalia
-
Un corto di Larthia Galli Nannini
-
Un corto di Christian De Giglio
-
Un corto realizzato dalla scuola
-
Un corto di Riccardo Stuto
Cortometraggi 2006
-
Un corto realizzato da Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Roberto Ricci e Theo Putzu
-
Un corto di Roberto Ricci e Theo Putzu
-
Un corto realizzato da Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Domenico Costanzo
-
Un corto di Domenico Costanzo
-
Un corto di Domenico Costanzo
-
Un corto di Daniele Caliò
-
Un corto di Antonio Pantaleone Megna
-
Un corto di Natalia Munoz Cabeza
-
Un corto di Daniele Migliorini
-
Un corto realizzato da Giuseppe Ferlito
-
Un corto di Manfredi Faldi
Cortometraggi 2005
-
Un corto di Shahin Dejbakhsh
-
Un corto di Giuseppe Ferlito e
-
Un corto di Cristiano Bagnoli
-
Un videoclip di Andrea Andiani
-
Un corto di Roberto Ricci
-
Un corto di Marco Bruno
-
Un corto di Domenico Costanzo
-
Un corto di Giuseppe Ferlito e
-
Un corto di Giuseppe Ferlito e
-
Un corto di Giuseppe Ferlito e
-
Un corto di Samuele Burroni
Cortometraggi 2004
-
Un corto di Roberto Ricci
-
Un corto di Shahin Dejbakhsh
-
Un corto di Maria Lucia Dufrusine
-
Un corto di Andrea Gervasi
-
Un corto di Arnulfo Valdivia Machuca
-
Un corto di Roberto Ricci
Cortometraggi 2003
-
Un corto di Benni Piazza
-
Un corto di Anna Righi
-
Un corto di Alan Dayan e Celya Galvan
Cortometraggi 2001
Cortometraggi 2000
-
Un corto di Samantha Casella
-
Un corto di Andrea Balestri
Cortometraggi 1999
Cortometraggi 1998
-
Un corto di Massimiliano Zanin
-
Un corto di Caludia Panero
-
Un corto di Paolo Santangelo
-
Un corto di Choi Young-Ik
Cortometraggi 1996
-
Un corto di Gloria Pera
-
Un corto di Jibuta Ayuma
-
Un corto di Simone Mazzetti
-
Un corto di Manfredi Urbini
-
Un corto di Marco Di Costanzo
Cortometraggi 1997
-
Un corto di Alessio Martino
-
Un corto di Kodama Kumico
-
Un corto di Stefano Benelli
Cortometraggi 1995
-
Un corto di Ilaria Godani
-
Un corto di Antonio Meucci
-
Un corto di Massimiliano Mauceri
Cortometraggi 1994
-
Un corto di Roberto Vergelli
-
Un corto di Manfredi Urbini
-
Un corto di Massimiliano Mauceri