Corso di recitazione per giovani attori tra i 13 e i 16 anni
A cura di Chiara Ottanelli
Recitare per il cinema significa molte cose:
• i cosiddetti “metodi” che si seguono per recitare al meglio e ognuno può scegliere il suo preferito
• scoprire lati di te che ti fanno sentire più sicuro, ti fanno superare le paure e la timidezza
• gli esercizi di respirazione, di pronuncia, di uso della voce, dello sguardo, delle espressioni
• l’emozione di recitare personaggi sempre diversi
Il segreto della recitazione cinematografica è riuscire ad essere veri dentro il copione dato.
Davanti a una telecamera.
Con quest’obiettivo bene in mente, durante il corso lavoreremo su copioni tratti da film di successo utilizzando varie tecniche americane di recitazione, tra cui Meisner, Stanislavskij, Stella Adler e altri.
Studieremo con attenzione le performance dei grandi attori sullo schermo e reciteremo davanti alla videocamera per arrivare ad essere naturali.
Riguarderemo le riprese e per capire cosa migliorare e quali sono invece i punti di forza di ciascuno.
Impareremo come presentarsi ai provini e cosa sono i micromovimenti facciali. Faremo esercizi di respirazione, contatto, movimento, libertà di espressione e sicurezza di sé, utili tanto per recitare quanto nella vita di tutti i giorni.