Recitare per il cinema significa molte cose:
• i cosiddetti “metodi” che si seguono per recitare al meglio e ognuno può scegliere il suo preferito
• scoprire lati di te che ti fanno sentire più sicuro, ti fanno superare le paure e la timidezza
• lavoro di squadra, perché il cinema è soprattutto questo e non c’è nulla di più divertente che provare tutti insieme, imparando dai propri errori e da quelli degli altri
• gli esercizi di respirazione, di pronuncia, di uso della voce, dello sguardo, delle espressioni
• l’emozione di recitare personaggi sempre diversi
Ma soprattutto c’è la magia della recitazione, di sentirsi felici di recitare davanti a una telecamera e di provare a diventare spettacolari come i grandi attori. Magari qualcuno lo è già e deve solo scoprirlo.
Il corso di recitazione cinematografica per ragazzi dai 12 ai 14 anni è tutto questo e qualcosa di più. Le lezioni permettono di scoprire le proprie capacità e di perfezionare le proprie doti espressive. Nessuno può fare questo meglio di bambini e ragazzi che hanno l’età, l’energia e la spontaneità necessarie per giocare al gioco del cinema. Tutto ciò mentre proviamo a fare gli attori sul serio. Perché il cinema è davvero un gioco da ragazzi: iniziare da giovanissimi è, come spesso accade, il vero segreto.
Le lezioni si dividono in due parti:
• Esercizi base di recitazione (voce, pronuncia, sguardo, espressività)
• Prove di recitazione usando pezzi tratti da film famosi, italiani e stranieri
Durante alcune lezioni sarà presente un video operatore professionista che riprenderà le prove di recitazione, cosicché si possa riguardarle e migliorarsi sempre di più. Ogni allievo inizierà poi a lavorare su un pezzo da recitare, tratto da film famosi, italiani o stranieri, e concordato con l’insegnante sulla base dell’età, degli interessi e delle attitudini dell’allievo stesso. I pezzi potranno essere recitati in lingua italiana, inglese, francese e spagnola. Alla fine del corso ogni allievo avrà la ripresa del pezzo scelto e su cui avrà lavorato durante le lezioni. L’emozione che si prova nel rivedersi sullo schermo è solo uno degli aspetti che rendono la recitazione cinematografica qualcosa di magico.