Il corso si struttura in due fasi:
Prima fase
La prima fase affronta tutti quei concetti che portano l’allievo all’acquisizione della conoscenza delle tecniche di ripresa. Importante sarà lo studio delle caratteristiche e del funzionamento, delle videocamere di ultima generazione e delle Fotocamere D.S.L.R. legate alle tecniche di ripresa.
Seconda fase
Nella seconda fase gli allievi del corso, attraverso le esercitazioni, potranno raggiungere la padronanza dell’utilizzo delle attrezzature di ripresa e della videocamera digitale (o fotocamera D.S.L.R.), formandosi così come operatore-videomaker. Importanti saranno, le dimostrazioni ed esercitazioni sulle varie tecniche di ripresa, anche rispetto a tutte le “funzioni di macchina” e ai “setting” studiati precedentemente, attraverso la videocamera digitale HD e attraverso eventuali fotocamere D.S.L.R. personali possedute dagli allievi stessi.
ARGOMENTI DIDATTICI INERENTI AL PROGRAMMA:
1. Considerazioni introduttive sulle diversità relative ai mezzi: cinema, video-digitale e cinema-digitale di ultima generazione.
2. Meccanismo tecnico e processo mentale dell’immagine in movimento.
3. Effetto” f i” e la persistenza retinica.
4. Breve storia della tecnica dell’immagine in movimento filmata e digitale.
5. Funzionamento della macchina da ripresa.
6. Cinematografo-digitale: scansione e formati attualmente in uso.
7. Televisione e video: funzionamento.
8. Videocamera e fotocamera DSLR: anatomia e funzionamento.
9. Sensori e formati a confronto: C.C.D – C.M.O.S.
10. Standard televisivi tradizionali PAL, SECAM, NTSC.
11. Il segnale interlacciato e quello progressivo.
12. L’aspetto dell’immagine, 4:3, 16:9 ecc.
13. La risoluzione video, l’alta definizione, sistemi HD attuali: 720p, 720i, 1080p, 1080i.1920p, 1920i.
14. La risoluzione dei sistemi video nati per la cinematografia Ultra HD: 2K, 3K, 4K, 5K, 6K.
15. I formati e i codec di registrazione maggiormente usati. DV, DVCAM, HDV, HDCAM, XD-CAM, DVCPRO, H.264, RAW.
16. Registrazione su Tape, SSD, HDD e su schede di memoria. (P2HD, SD, CF), con relativi confronti.
17. Le videocamere tipo Blackmagic e le fotocamere DSLR di ultima generazione e la loro funzione video.
18. Confronto tra la videocamera e la fotocamera-video DSLR: limitazioni e vantaggi.
19. Confronto tra diverse tipologie di videocamere e fotocamere DSLR.
20. Tipologie di monitor a confronto (LCD, LCD-LED, CRT, Plasma, Olografic LED).
21. Taratura del monitor di ripresa, con relativa esercitazione.
22. Taratura degli altri componenti della catena: computer, monitor del computer, TV, proiettore.
23. Sintesi additiva e sintesi sottrattiva a confronto.
24. Confronto visivo tra cine-analogico-pellicola e cine-digitale.
25. Temperatura colore.
26. Bilanciamento del bianco e del nero.
27. Come ottenere la giusta esposizione utilizzando monitor e “Zebra” attraverso l’utilizzo del diaframma.
28. Cognizioni di base per ottenere un audio decoroso.
29. Concetto di luce mista e relativo trattamento.
30. Setting di macchina e di tutti i parametri del menù.
31. Archiviazione file: come risolvere le problematiche di affidabilità di archiviazione dei file dei filmati digitali.
32. Ruoli e mansioni nella troupe e in una produzione low budget.
33. Modalità di operare adeguatamente sul set.
34. Buon uso e manutenzione delle attrezzature.
35. Fuoco “misurato” e fuoco “al volo”, con relativa esercitazione.
36. Accessori utili, accessori falsamente utili.
37. Ottiche e loro caratteristiche.
38. Concetti di messa a fuoco, trasfocatura, profondità di fuoco, profondità di campo.
39. Concetto di focale e relativo utilizzo.
40. Prova pratica di confronto fra focali diverse.
41. Obbiettivi variofocali (zoom) e loro uso corretto.
42. Scelta e utilizzo corretto del cavalletto e della testa fluida, con relativa esercitazione.
43. L’importanza dell’altezza macchina ai fini espressivi, con relativa esercitazione.
44. Importanza della distanza della videocamera dal soggetto ai fini espressivi.
45. Tecniche di riprese a mano e a “spalla”, con relativa esercitazione.
46. Come ottenere buoni movimenti di macchina, con relativa esercitazione.
47. Elementi di “composizione” dell’inquadratura, con relativa esercitazione.
48. Campiture: campi e piani di ripesa, con relativa esercitazione.
49. Movimenti macchina e attrezzature per effettuarli, con relativa esercitazione.
50. Macchineria e tecniche inerenti ai movimenti macchina.
51. Utilizzo espressivo dei concetti imparati.
52. Come calcolare i tempi di ogni ripresa.
53. L’operatore, il videomaker, il Direttore della Fotografia: ruoli a confronto.
54. Consigli sull’utilizzo e sull’acquisto di attrezzature personali.
55. Risoluzione problematiche personali.